Webinar, 15/05 | Robotica del futuro: quali opportunità dalla piattaforma Robot Operating System (ROS)

ROS è una delle piattaforme software più diffuse e versatili nel campo della robotica, considerata uno standard nello sviluppo di sistemi robotici grazie alla sua architettura modulare e al supporto di un’ampia gamma di sensori e attuatori. Forte di una vasta comunità globale, ROS integra librerie avanzate e potenti strumenti di simulazione, offrendo soluzioni efficaci…

Tecnopolo TPM a Healthability Experience: scopri TeleCommunity Lab

Sabato 12 e domenica 13 aprile ti aspettiamo a Healthability Experience, la manifestazione dedicata all’innovazione per la salute e il benessere, per presentarti il progetto TeleCommunity Lab! Saremo presenti con uno stand insieme al Clust-ER Health e al progetto EXPERTISE di Includia per raccontare una nuova visione della sanità del futuro: più accessibile, personalizzata e vicina alle persone. Una sanità in cui la tecnologia può…

Carpi, 08/04 | Sicurezza del prodotto tessile/moda: nuovo regolamento (UE) 2023/988, responsabilità del produttore e strumenti di tracciabilità.

Carpi, 8 aprile 2025 dalle ore 9.00 presso Sala Cimieri, Archivio Storico Comunale Piazzale Re Astolfo, 1 – c/o Palazzo dei Pio – Ala “ex Carceri “ Carpi Fashion System organizza un incontro imperdibile dedicato alla sicurezza del prodotto tessile/moda. Un approfondimento sul nuovo regolamento (UE) 2023/988, che ridefinisce le responsabilità dei produttori e introduce…

Webinar, 25/03 | Idrogeno e transizione ecologica: potenzialità e prospettive

Stiamo vivendo una transizione ecologica senza precedenti, e l’idrogeno (H₂) si afferma come un vettore energetico strategico nella lotta al cambiamento climatico. Grazie alla sua capacità di immagazzinare e fornire energia senza generare emissioni di CO₂, rappresenta una soluzione chiave per la decarbonizzazione di settori industriali ad alta intensità energetica, dove l’elettrificazione non è ancora…

MECSPE Bologna, 07/03 | La sfida della manifattura additiva di materiali metallici: ricerca e innovazione nelle Università dell’Emilia-Romagna

MECSPE Bologna, 7 marzo 2025 dalle 14:30 alle 16:30 presso BolognaFiere – Pad. 36, Stand D72 La manifattura additiva di materiali metallici rappresenta un settore strategico per lo sviluppo industriale regionale. Il seminario si rivolge a tecnici e imprenditori interessati a conoscere le ultime innovazioni, le potenzialità e le sfide tecnologiche. Programma degli interventi: 🔹…

Modena, 27/01 | Youz AI – FairER: un futuro ad alto impatto sociale ed etico insieme all’intelligenza artificiale

La prossima tappa del percorso YOUZ AI, il forum promosso dalla Regione Emilia-Romagna e dedicato ai giovani con focus sull’intelligenza artificiale, si terrà a Modena per sensibilizzare i giovani sulle applicazioni educative e digitali dell’AI, affinché possano diventare cittadini informati e prendere decisioni consapevoli sull’uso della tecnologia. L’obiettivo è un pomeriggio di discussione sull’impatto di una tecnologia abilitante ma…

Webinar, 29/01 | Riprogettare in ottica Design to Cost: perché e con quali strumenti?

La valutazione e riduzione dei costi industriali è un tema di importanza strategica per tutte le aziende. Il costo di un prodotto è infatti fortemente legato alle scelte del progettista e a come esse si riflettono sui processi produttivi. Essere in grado di capire le connessioni con le specifiche di prodotto diventa fondamentale per essere…

SAVE THE DATE! Webinar, 29/01 | L’applicazione del metodo Product Environmental Footprint (PEF) in azienda

Il caso di due prodotti di abbigliamento della fase pilota del progetto TRICK Scopri come il metodo europeo PEF può supportare le aziende del settore tessile nella valutazione dell’impronta ambientale dei loro prodotti. Il 29 gennaio, dalle ore 9.00 alle 11.00, approfondiremo insieme i casi studio di due prodotti di abbigliamento analizzati durante la fase…

Webinar 4/12 | Sviluppo di tecnologie innovative per giunzioni metallo-composito in componenti ultraleggeri

Webinar, mercoledi’ 4 Dicembre 2024 ore 18:00 – 19:00 Lo sviluppo dei settori aeronautico ed aerospaziale, insieme alla necessità di ridurre le masse di ogni componente connesso con la mobilità, determina il continuo aumento della richiesta di soluzioni basate su materiali compositi con fibra di carbonio. Oltre allo sviluppo di modelli avanzati di caratterizzazione e…

Bologna, 28-30/11 | Tele Community Lab porta la telemedicina a Handimatica

Il progetto Tele Community Lab, nato per supportare i pazienti affetti da malattie croniche nell’area nord di Modena, sarà presente a Handimatica, l’appuntamento dedicato alla tecnologia per l’inclusione. Con oltre 11.000 pazienti domiciliari, il nostro territorio affronta sfide importanti in termini di continuità terapeutica e accessibilità. Tele Community Lab risponde a queste necessità integrando dispositivi…