Programma OIS | L’iniziativa che favorisce il match tra ricerca ed impresa in Emilia-Romagna

E’ aperta la raccolta di candidature per la partecipazione di ricercatori alla seconda edizione RESOURCES INNOVATION del programma “Open Innovation Scouting (OIS)” promosso da ART-ER nel perimetro di Ecosister. Cos’è OIS? Open Innovation Scouting (OIS) è un’iniziativa di ART-ER dedicata a ricercatori e imprese dell’Emilia-Romagna avviata per facilitare il trasferimento di tecnologie innovative al sistema…

Dettagli

Modena, 27/01 | Youz AI – FairER: un futuro ad alto impatto sociale ed etico insieme all’intelligenza artificiale

La prossima tappa del percorso YOUZ AI, il forum promosso dalla Regione Emilia-Romagna e dedicato ai giovani con focus sull’intelligenza artificiale, si terrà a Modena per sensibilizzare i giovani sulle applicazioni educative e digitali dell’AI, affinché possano diventare cittadini informati e prendere decisioni consapevoli sull’uso della tecnologia. L’obiettivo è un pomeriggio di discussione sull’impatto di una tecnologia abilitante ma…

Dettagli

Webinar, 29/01 | Riprogettare in ottica Design to Cost: perché e con quali strumenti?

La valutazione e riduzione dei costi industriali è un tema di importanza strategica per tutte le aziende. Il costo di un prodotto è infatti fortemente legato alle scelte del progettista e a come esse si riflettono sui processi produttivi. Essere in grado di capire le connessioni con le specifiche di prodotto diventa fondamentale per essere…

Dettagli

SAVE THE DATE! Webinar, 29/01 | L’applicazione del metodo Product Environmental Footprint (PEF) in azienda

Il caso di due prodotti di abbigliamento della fase pilota del progetto TRICK Scopri come il metodo europeo PEF può supportare le aziende del settore tessile nella valutazione dell’impronta ambientale dei loro prodotti. Il 29 gennaio, dalle ore 9.00 alle 11.00, approfondiremo insieme i casi studio di due prodotti di abbigliamento analizzati durante la fase…

Dettagli

Webinar 4/12 | Sviluppo di tecnologie innovative per giunzioni metallo-composito in componenti ultraleggeri

Webinar, mercoledi’ 4 Dicembre 2024 ore 18:00 – 19:00 Lo sviluppo dei settori aeronautico ed aerospaziale, insieme alla necessità di ridurre le masse di ogni componente connesso con la mobilità, determina il continuo aumento della richiesta di soluzioni basate su materiali compositi con fibra di carbonio. Oltre allo sviluppo di modelli avanzati di caratterizzazione e…

Dettagli

Bologna, 28-30/11 | Tele Community Lab porta la telemedicina a Handimatica

Il progetto Tele Community Lab, nato per supportare i pazienti affetti da malattie croniche nell’area nord di Modena, sarà presente a Handimatica, l’appuntamento dedicato alla tecnologia per l’inclusione. Con oltre 11.000 pazienti domiciliari, il nostro territorio affronta sfide importanti in termini di continuità terapeutica e accessibilità. Tele Community Lab risponde a queste necessità integrando dispositivi…

Dettagli

Bologna, 28/11 | Connettere idee, ampliare opportunità: innovazione e inclusione fra tecnologie e sfide

Bologna, giovedì 28 novembre ore 15.30 presso l’Istituto Aldini Valeriani di Bologna, all’interno di Handimatica 2024.   La crescente complessità delle sfide sociali e il rapido avanzamento delle tecnologie hanno reso necessaria una riflessione su come questi due ambiti possano interagire in modo efficace. In questo contesto, Fondazione Democenter/TPM presenteranno il progetto Tele Community Lab all’iniziativa…

Dettagli

SAVE THE DATE! Mirandola, 4/12 | Membrane science, flat and hollow fibers

Un’opportunità unica per approfondire il ruolo cruciale delle membrane in ambito clinico e terapeutico, con un focus particolare sulle membrane piane e a fibra cava. Il workshop esplorerà le più recenti tecnologie e applicazioni dei materiali e delle membrane nei vari ambiti del settore biomedicale (filtrazione liquidi, ossigenazione, dialisi…). Nel corso dell’evento verranno inoltre presentati…

Dettagli

Carpi, 27 novembre | Il passaporto digitale di prodotto e la strategia europea per l’industria del fashion, le tecnologie e le implicazioni

 Carpi Fashion System insieme al progetto Ri-USO promuovono un incontro sul Passaporto Digitale di Prodotto e la Strategia Europea per l’Industria del Fashion Un evento dedicato all’innovazione e alla strategia europea per il settore fashion. Non perdere l’opportunità di approfondire il tema del Passaporto Digitale di Prodotto e scoprire le tecnologie e le implicazioni per il…

Dettagli