
SHORT MASTER REALTÀ ESTESA (XR) E APPLICAZIONI INDUSTRIALI – CORSO TEORICO PRATICO
La realtà estesa (XR – Extended Reality) è un termine che racchiude un insieme di tecnologie che combinano il mondo reale con elementi digitali, creando esperienze immersive e interattive. Questo concetto comprende tre principali sottocategorie: la realtà aumentata (AR), la realtà virtuale (VR) e la realtà mista (MR). Ognuna di queste tecnologie ha caratteristiche proprie, ma tutte hanno in comune la capacità di ampliare la nostra percezione del mondo e di arricchire l’interazione tra uomo e macchina. In campo industriale la XR viene utilizzata in primis per migliorare l’efficienza e la sicurezza. I lavoratori possono indossare visori AR per visualizzare schemi e istruzioni senza dover consultare manuali cartacei, mentre le simulazioni VR permettono di testare nuove linee di produzione senza costruire prototipi fisici. Inoltre, le aziende usano la realtà mista per la manutenzione predittiva: un tecnico può, ad esempio, vedere i componenti interni di un macchinario senza smontarlo, semplicemente attraverso un’interfaccia digitale sovrapposta.
Con queste premesse Fondazione Democenter, in collaborazione con Wear srl, BSD Design e l’Università di Modena e Reggio Emilia, propone un percorso formativo articolato in 2 moduli fruibili singolarmente, per un totale di 35 ore, dal titolo Realtà estesa e applicazioni industriali – Corso teorico pratico, con l’obiettivo di offrire un panoramica completa sull’argomento. Il primo modulo di 14 ore sarà di introduzione teorica, con una parte specifica dedicata alla progettazione e con analisi di casi studio per fornire agli studenti una comprensione approfondita del tema, mentre il secondo modulo di 21 ore sarà di taglio pratico, dedicato interamente a programmazione ed esercitazioni laboratoriali.